Certificazioni
La I.M.I. Industria Monouso Italiana S.p.A. a Socio Unico attua un sistema di gestione aziendale integrato conforme alla norma UNI EN ISO 9001:2015 “Sistemi di gestione per la qualità” e allo standard globale BRCGS per il settore packaging Ed. 6 Agosto 2019, allo standard SA 8000:2014 “Sistema di gestione responsabilità sociale” e alla norma UNI EN ISO 37001:2016 “Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione”. Esso ha lo scopo di illustrare le linee guida che verranno implementate per i processi prescelti a seguito dell’attività di Autovalutazione e Analisi del Rischio e informare/sensibilizzare tutto il personale su quelli che sono i cardini e le finalità del Sistema di Gestione Integrato.
Politica Aziendale

In aggiunta alle precedente certificazione, la I.M.I. Industria Monouso Italiana S.p.A. ha ottenuto la certificazione del BRCGS per il settore packaging. La certificazione BRCGS attesta la piena rispondenza alle piu’ rigide normative in materia di garanzia igienica, di sicurezza del prodotto e del relativo ciclo produttivo.
Lo standard BRCGS ha, infatti, come obiettivo principale quello di stabilire una serie di regole e criteri da rispettare per la realizzazione di un prodotto per alimenti “sicuro” il cui processo produttivo dia effettiva garanzia di igienicità.
La I.M.I. Industria Monouso Italiana S.p.A. ha ottenuto questo ambito riconoscimento (Certificazione di grado AA) al termine di un percorso di adeguamento alle stringenti regolamentazioni ed è stata inserita nella lista delle aziende certificate contenuta all’interno del sito del BRCGS(www.brcgsdirectory.com) [Clicca qui per vedere il certificato]

La Certificazione UNI EN ISO 9001:2015, è uno degli standard internazionali più stringenti.
Identifica una serie di norme e linee guida che determinano i requisiti per un sistema di gestione della qualità di tutti i processi nella realizzazione dei prodotti, coinvolgendo tutti i livelli dell’organizzazione aziendale, allo scopo finale di soddisfare al meglio le esigenze del cliente.
La nostra organizzazione ha stabilito, documentato e implementato un SGQ, in accordo ai requisiti della norma ISO 9001.
Tale sistema viene costantemente aggiornato, migliorandone con continuità l’efficacia.
L’adozione dei requisiti della Norma ISO 9001 ha comportato una valutazione della situazione organizzativa dell’Azienda, una revisione del suo assetto tramite il confronto con tali requisiti negli aspetti da essi richiamati, e ciò al fine di ottenere un sistema coerente, volto a garantire il Cliente non solo sul fatto che gli sarà fornito quanto concordato, ma che ciò sarà garantito nel tempo, in forza di una organizzazione improntata sulla “Qualità” in termini di prodotti e servizi offerti.
Il concetto di Qualità nella nostra azienda assume, pertanto, la duplice valenza di:
1. Efficacia, come capacità di soddisfare richieste ed aspettative dei nostri Clienti;
2. Efficienza, come capacità di operare in maniera ottimizzata, individuando ed impiegando metodi e risorse nella direzione del miglioramento continuo.
[Clicca qui per vedere il certificato]

La I.M.I. S.p.A. vede nel proprio personale un capitale umano da tutelare e proteggere, garantendogli il rispetto e la trasparenza che merita ogni lavoratore. Ha infatti ottenuto la certificazione SA8000. l’Azienda sarà sottoposta, pertanto, a controlli periodici da parte di un Ente di Certificazione esterno che, essendo accreditato direttamente dal SAAS, un’agenzia del SAI, garantirà che i requisiti della norma siano costantemente rispettati ed applicati.
La I.M.I. Industria Monouso Italiana S.p.A. crede fermamente che il rispetto delle regole sia elemento fondante per una crescita sana e consapevole del sistema Paese e quindi della propria Azienda. Ha perciò ritenuto importante dotarsi di un Codice Etico come fonte di autodisciplina dell’operato aziendale che contenga le linee di comportamento che tutti i destinatari dovranno adottare.
Ha implementato un sistema di auto-controllo ad integrazione dei principi della Politica della Qualità e della Sicurezza del Prodotto, già adottate dalla società, in cui il rispetto dell’Etica e Legalità è percepito come il frutto di un processo volto ad interiorizzare, condividere e mettere in pratica quei Principi e Valori che l’azienda è chiamata ad osservare quotidianamente.
La I.M.I. S.p.A. ha elaborato il codice etico e mantiene aggiornato annualmente il Bilancio Sociale SA 8000. È stato nominato dall’assemblea dei lavoratori un Rappresentante dei Lavoratori per la Responsabilità Sociale. È stato designato un Social Performance Team per la SA8000 costituito da Resp. del Sistema di Gestione delle Responsabilità Sociale e Management, Risorse Umane e Rappresentante dei Lavoratori per la Responsabilità Sociale. Si procede al monitoraggio periodico dei fornitori, secondo quanto riportato in apposito programma predisposto; tutti hanno sottoscritto la lettera di impegno fornitore e compilato il questionario di autovalutazione. Non sono pervenute segnalazioni / reclami da parte dei lavoratori della sede aziendale né dall’esterno. Vengono regolarmente effettuate sessioni di formazione sui temi della SA8000 per tutti i lavoratori e specifiche per il Social Performance Team (SPT). Vengono periodicamente effettuati audit interni, incontri del SPT e monitoraggio degli indicatori SA8000 con cadenza almeno semestrale. Gli obiettivi da perseguire si basano sui seguenti principi fondamentali della Responsabilità Sociale:
[Clicca qui per vedere il certificato]
Al fine di garantire una sempre più elevata professionalità delle proprie risorse umane e la qualità del servizio erogato, la Direzione Aziendale ha deciso di proseguire il percorso gestionale con un approccio orientato al Sistema di Gestione per la Prevenzione della Corruzione in conformità alla ISO 37001:2016, assumendo i seguenti impegni: - Viene considerato prioritario il perseguimento della prevenzione della corruzione verso la quale viene rivolta continua e costante attenzione con il fine di garantire l’individuazione ed il rispetto dei requisiti e di soddisfare le disposizioni legislative e regolamentari applicabili. La Direzione intende fornire servizi conformi alla nuova metodologia anche sotto un profilo di crescita organizzativa. - A tal fine vengono pianificate ed attuate continue attività di coinvolgimento, formazione e aggiornamento del personale a tutti i livelli ed in particolare di quello impegnato in attività legate ai processi che influenzano e sono coinvolti con la prevenzione della corruzione. - Al personale è richiesto di rispettare, per le attività di propria competenza, quanto prescritto dal Manuale del Sistema di Gestione Integrato e dalla documentazione in esso richiamata. Nell’ambito dell’impegno al miglioramento continuo, nell’ottica della prevenzione della corruzione, sono definiti dei macro-obiettivi. In particolare, la Direzione si impegna a:
[Clicca qui per vedere il certificato]

Membro PLMA
IMI spa è stata accreditata presso la PLMA, Associazione Produttori del Private Label. Questa associazione, che ha sede negli Stati Uniti d'America, opera da oltre trent'anni a livello mondiale, e raggruppa più di 3.200 produttori e distributori di Private Label. L'unione in un'unica associazione a livello mondiale delle principali aziende che producono per la grande distribuzione, rappresenta un vero punto di forza in termini di opportunità di mercato ed è garanzia di qualità di prodotto.
[Clicca qui per vedere il certificato]