Chiudi

I nostri prodotti si riconoscono dal cuore

Avete mai fatto caso che tutti i nostri pezzi, uno per uno, hanno un cuore?
Provate a prendere in mano un bicchiere ed a guardarlo controluce. Noterete un cuore.

La storia è lunga ma ve la raccontiamo in poche battute: un giorno abbiamo immaginato che cosa avremmo potuto dare ai nostri prodotti per migliorarne le caratteristiche di qualità. Qualcuno tra il personale commentò: "l’unica cosa che manca ai nostri monouso è un cuore che batte".

Abbiamo afferrato l’idea al volo ed abbiamo deciso immediatamente di applicare un cuoricino su ogni bicchiere, al momento della termoformatura. Adesso stiamo studiando come fare per farlo battere…

Tecnologia

Tecnologie avanzate e innovazione

Termoformatura

La termoformatura è una tecnica di stampaggio di materie plastiche a caldo. In altri termini, si tratta di un processo di imbutitura, ovvero di deformazione plastica, che è effettuato a caldo su lastre estruse. È molto adatto per realizzare forme relativamente semplici a partire da lastre piane.

È una tecnologia ideale che garantisce la massima flessibilità produttiva e che si utilizza soprattutto quando lo spessore delle pareti dei pezzi deve essere molto sottile e quando la precisione dimensionale richiesta è superiore al millimetro.

Per la produzione di piatti e bicchieri il materiale, ovvero i granulo di polistirolo, viene riscaldato ad alte temperature e successivamente grazie ad un estrusore a testa piana trasformato in foglia. Successivamente, in continuo, la foglia passa attraverso il primo stadio della macchina che grazie ad uno stampo forma i pezzi secondo la sagoma prefissata. Passa infine nella seconda stazione dove i pezzi siano essi piatti o altro vengono tranciati e separati dalle parti in eccedenza per essere poi avviati al confezionamento in buste di polietilene e per finire in cartoni.

A tutto questo segue la fase dello stoccaggio delle merci in magazzino pronte per essere spedite.